Sono partita per il nord di Fuerteventura dopo una lunghissima stagione lavorativa a Venezia. Per sette mesi sono stata circondata da turisti che se la spassavano mentre io sudavo e faticavo. Proprio per questo avevo il desiderio di godermi...
Tradizioni d’oltremare: un grosso grasso matrimonio sardo

La scorsa estate, precisamente nel mese di luglio, sono stata invitata a un matrimonio sardo di una cara amica. Destinazione Arixi, un minuscolo paesino tra le colline della provincia di Cagliari. Aspettavo questo matrimonio da tempo e non potete...
Sardegna: i 5 luoghi da non perdere nel Sulcis

Quando si parla di Sardegna, la maggior parte dei turisti pensa a mete come la Costa Smeralda, il Golfo di Orosei o la Maddalena. In pochi, però, possono vantare di conoscere il Sulcis, una regione geografica a sud ovest di...
Viaggio negli inferi in Sardegna: la miniera di Serbariu

Ci troviamo nella regione del Sulcis, una delle aree geografiche più povere di tutta la Sardegna. Eppure una volta qui c’era una vita frenetica e non solo in superficie. Nel sottosuolo vicino a Carbonia c’era la miniera di carbone...
Storie di acqua: la Valle del Mis e la sua California dimenticata

Nell’Ottobre 2015 ho avuto la fortuna di partecipare ad un’uscita fotografica nella Valle del Mis che mi ha portato a scoprire il paesino fantasma di California. Prima dell’uscita, ci è stato fornito del materiale informativo sulla zona e sulle...
Le frittelle veneziane, una delle meraviglie del Carnevale

Quando si parla di carnevale la prima cosa a cui penso è una bella maschera di Venezia con piume e merletti che scruta la laguna in una posa composta. Oltre a questa immagine molto comune, però, un’altra cosa mi...
Il Carnevale di Sappada e altri riti carnevaleschi sulle dolomiti bellunesi

Da bambina, festeggiare il carnevale era una scusa per togliere quel fastidioso grembiule di scuola e correre tra i banchi lanciando coriandoli e mangiando qualsiasi tipo di dolce. Era una gioia per me vedere la scuola, sempre ordinata, trasformarsi...
Sentieri delle Cinque Terre: una camminata tra Vernazza e Monterosso

La scorsa settimana sono tornata in Lunigiana per camminare tra le colline e respirare aria buona. Il caso (o meglio la geografia!) vuole che la Lunigiana sia molto vicina alla Liguria e così ho deciso di percorrere uno dei...
#breakfastour: i migliori bar dove fare colazione a Padova

La colazione è il pasto della giornata che preferisco, soprattutto se lo faccio fuori casa. Adoro sentire il profumo di caffè e il sapore di burro e crema delle brioches appena sfornate. Ad essere sincera, fare colazione al bar...
Elogio a Sebastião Salgado e al suo “Sale della Terra”

Molti di voi conosceranno Sebastião Salgado perché sono appassionati di fotografia o sono fotografi professionisti. Altri, magari, lo conoscono per il suo impegno verso l’ambiente e il suo amore per il pianeta. Altri ancora lo avranno solo sentito nominare...